-
Ho apprezzato molto il suo entusiasmo nello spiegare il suo lavoro e il suo percorso. Fare l’esercitazione con lei è stato molto utile e penso di aver imparato molto (Laura, edizione 2024-2025);
-
Dolce, simpatica e precisa. Carolina, ex studentessa Oblique, è motivo di ispirazione (Ilaria Amoruso, edizione 2024-2025);
-
Lezione nel complesso positiva. Mi ha dato spunti interessanti di riflessione per scrivere le bio degli autori (Sofia Artuso, edizione 2024-2025);
-
Carolina è stata la prova che Oblique possa essere davvero un trampolino di lancio nel mondo dell’editoria. Di Carolina ho ammirato la compostezza, la competenza, la sicurezza con la quale affronta il proprio lavoro di redattrice. È stato interessante poter lavorare sulle biografie insieme a lei (Lorenzo Berto, edizione 2024-2025);
-
Competente e determinata: Carolina ci ha aperto le porte della sua redazione e raccontato le dinamiche con gli autori. Prezioso il suo supporto nella redazione delle biografie (Sara Columbo, edizione 2024-2025);
-
L’incontro con Carolina è stato stimolante e utile per capire molti aspetti pratici del lavoro. Ho apprezzato particolarmente l’esercitazione corretta da lei ed è anche stata un ottimo modo per guardare e conoscere con occhio diverso e più consapevole la casa editrice (Sabrina Di Stefano, edizione 2024-2025);
-
Questo è stato per me uno degli incontri più utili, non solo dal punto di vista dell’“analitica di una biografia”, ma per i documenti che ci sono stati mostrati e gli aneddoti di ufficio e di editing (ricordo il racconto sul maiuscoletto). L’esercitazione relativa è stata fondamentale, anche per cominciare a destreggiarsi tra informazioni lacunose e contraddittorie in relazione ad autori e autrici viventi (Gaia, edizione 2024-2025);
-
L’ho trovata molto preparata, disponibile e attenta ai nostri interventi, anche nelle prove che abbiamo mandato (Flavia Salvati, edizione 2024-2025);
-
È stata molto professionale e disponibile. È stato molto stimolante avere un’esperienza diretta da una ex alunna del corso (Eleonora, edizione 2024-2025);
-
Lezione molto interessante, forse avrei preferito si dedicasse un po’ più tempo alle biografie (Martina Limardi, edizione 2024-2025);
-
È stato bello sentire raccontare a un’ex allieva Oblique le proprie responsabilità in una casa editrice come Laterza. Precisa e competente, l’esercitazione sulle biografie da lei corretta è stata molto utile (Giusi Maiorca, edizione 2024-2025);
-
Una lezione bellissima e incredibilmente coinvolgente con tanti esempi pratici. È stato bello anche che Carolina abbia gestito una delle esercitazioni. Questo ha aiutato a non creare un distacco troppo profondo tra gli ospiti esterni e gli esercizi pratici (Diletta, edizione 2024-2025);
-
Lezione molto interessante per comprendere il ruolo di un redattore, saper valorizzare i paratesti di un libro, evidenziando come sia essenziale non solo esaltarne il contenuto, ma anche saper comunicare chiaramente lo scopo. Inoltre, quanto sia fondamentale per un redattore sviluppare una sensibilità al testo (Antonio, edizione 2024-2025);
-
Mi è piaciuta, ho trovato la sua lezione e l’esercitazione particolarmente utili (Elena, edizione 2024-2025);
-
Lezione ben pensata e ricca di argomenti. Ci ha spiegato minuziosamente le dinamiche interne a una redazione e le responsabilità legate al suo ruolo. Utili le correzioni sull’esercitazione delle biografie. Precisa, competente e determinata (Lissane, edizione 2024-2025);
-
La lezione con Carolina Coriani mi è piaciuta, anche se forse sarebbe stato più facile seguirla in una lezione pomeridiana piuttosto che durante il laboratorio del sabato. Ho trovato molto utile anche fare un’esercitazione corretta da lei (Fabiola, edizione 2024-2025);
-
Carolina Coriani è stata esaustiva nel raccontarci il suo lavoro a Laterza. Ho apprezzato la freschezza della sua prospettiva in un ambiente che avevo sempre considerato un po’ vetusto. Grazie a lei guardo alla casa editrice con occhi diversi (Lucia, edizione 2024-2025);
-
Curioso vedere dall’interno come lavora una casa editrice complessa come Laterza. Forse, appunto, troppo complessa per un paio d’ore di lezione. La parte sulle biografie l’abbiamo un po’ persa (Gabriele, edizione 2024-2025);
-
Ha parlato molto di Laterza (interessante, per carità) e meno di cosa fa lei in concreto; sarebbe stato bello forse fare qualche esercizio insieme, per svolgere poi meglio il compito assegnato (Eva, edizione 2024-2025);
-
Credo che la lezione di Coriani avrebbe giovato di un taglio più mirato e di una serata dedicata (Gabriele Bitossi, edizione 2024-2025);
-
La sua lezione è stata interessante ma non tra le mie preferite (Fiammetta, edizione 2024-2025);
.