
                      
Seguiamo un numero limitatissimo di autori (due o tre nuovi all’anno) perché vogliamo lavorare bene, con calma e risultati. Ci interessano sia opere di narrativa sia di saggistica.
Per sottoporre un testo a Oblique per una rappresentanza editoriale bisogna seguire queste semplici regole.
La rappresentanza editoriale non prevede alcun costo per l’autore. All’agenzia andrà una percentuale del 15 % di ciò che farà guadagnare all’autore attraverso libri, eventi, scrittura per periodici eccetera. La rappresentanza editoriale è esclusiva.
La rappresentanza letteraria e l’intermediazione sono un servizio tecnico-culturale olistico che mira a valorizzare l’immagine e gli interessi dello scrittore.
Oblique Studio non ha rapporti con gli editori che chiedono un contributo per la pubblicazione.
Oblique Studio è membro fondatore di Adali, associazione degli agenti letterari italiani.
Autori rappresentati
- Massimo Bavastro;
- Pier Paolo Di Mino;
- Giancarlo Liviano D’Arcangelo;
- Luciano Funetta;
- Laura Fusconi;
- Marco Granata;
- Gian Marco Griffi;
- Jennifer Guerra;
- Ulderico Iorillo;
- Elisa Leoni;
- Leonardo G. Luccone;
- Elvis Malaj;
- Marco Malvestio;
- Alessio Mosca;
- Michele Orti Manara;
- Montag;
- Paolo Piccirillo;
- Alcìde Pierantozzi;
- Domitilla Pirro;
- Ivan Polidoro;
- Giulio Rubinelli;
- Moses Sabatini;
- Ludovica Strada;
- Giorgio Terruzzi;
- Emanuele Tonon;
- Marina Viola;
- Ade Zeno.
Libri rappresentati
- Orfanzia e La bella indifferenza di Athos Zontini;
- La mischia di Valentina Maini;
- Rutulia e Bellum Civile di Franco Cordero;
- Miden di Veronica Raimo;
- Un giorno per disfare e Abbi pure paura di Raffaele Riba;
- Via degli Angeli e La città che ti abita di Giorgio Ghiotti;
- Via degli angeli, Elsa Morante madre e fanciullo, Piccola Ferita di Angela Bubba;
- L’estate del cane bambino di Mario Pistacchio e Laura Toffanello;
- L’anno delle ceneri di Giuseppe Schillaci;
- Madonne nere di Simona Dolce.
|