  Kylee Doust, laureata in Letteratura  italiana e spagnola all’università di Latrobe a Melbourne, entra nell’editoria  italiana attraverso un lavoro nell’ufficio diritti di Einaudi a Torino,  occupandosi dei diritti di traduzione. Dopo due anni ha fondato e diretto fino  al 2015 l’agenzia letteraria Kylee Doust Agency, specializzandosi in autori di  narrativa italiana. Alcuni degli autori che l’agenzia ha rappresentato sono  Niccolò Ammaniti, Federico Moccia, Davide Longo, Andrej Longo e Cecilia  Randall. 
  
          Giudizi  degli allievi 
          
            - Scoppiettante,  sorridente, preparata. Ha approfondito molto gli argomenti trattati (Chiara  Apicella);
 
            - Persona brillante. Molto  interessante il settore in cui opera ma ho ritenuto l’intervento un po’ troppo  tecnico e noioso (Barbara Bevilacqua);
 
            - È  stata molto interessante la spiegazione dei  contratti, e averne potuto leggere uno vero. Quello dei Diritti è un mondo per  me completamente sconosciuto, ma Kylee ha reso l’argomento gradevole e ha  stimolato la mia curiosità (Stefania Curatola);
 
            - Una donna molto forte e ben preparata, che è  riuscita a farci orientare bene in un campo molto ostico come quello dei  diritti (Antonio Maglia);
 
            - Lezione  molto interattiva con cui ho avuto modo di conoscere un settore dell’editoria  per me nuovo. Nello stesso tempo ho scoperto che la figura del responsabile  dell’ufficio diritti non corrisponde esattamente alle mie aspirazioni (Annalisa  Bizzarri); 
 
            - La  lezione di Kylee è stata veramente fruttuosa: non pensavo che la questione dei  diritti mi avrebbe incuriosito così tanto. Lei è stata molto chiara nella  spiegazione, pur trattando argomenti che per qualcuno possono risultare non  immediatamente comprensibili. Quindi brava! (Francesca Giannone);
 
            - Simpatica  ed esperta. La lezione è stata molto utile, pragmatica, anche se era impostata  dalla prospettiva dell’agente più che da quella dell’ufficio diritti, o dell’editore  (Michele Martino);
 
            - Una  lezione tecnica, meno avvincente rispetto ad altre ma comunque preziosa  (Raffaele Parisella);
 
            - Kylee  ci ha spiegato il funzionamento dell’agenzia letteraria e ci ha fatto lavorare  su un contratto reale. Non sapevo nulla sull’argomento, e credevo mi avrebbe  annoiato, ma mi sono piacevolmente ricreduta. La lezione ha stimolato la mia  curiosità. Un bel personaggio, carismatico, divertente e coinvolgente (Marta  Scandorza);
 
            - Carismatica  e coinvolgente. La lezione è stata basata interamente sulla gestione dei  diritti d’autore, avrei voluto sapere di più anche della sua professione di  agente letterario (Silvia Romano);
 
            - Utile  e piacevole. Condisce la fredda materia contrattuale con una simpatia  contagiosa e una grande passione per la letteratura. Ha saputo unire nella sua  attività la difesa dei diritti degli autori e l’impegno per promuoverne le  opere, il che non è sempre detto. Brava (Flavia Vadrucci);
 
            - Ha dato una visione di insieme di un  ambito che fino a quel momento è stato un po’ in ombra, e l’ha fatto con  chiarezza e onestà che apparentemente non sono molto diffusi fra gli agenti,  letterari e non. È stata una esperienza positiva (Leonardo);
 
            - Kylee è un agente letterario molto pragmatico: l’incontro è  servito a chiarire i dubbi sui diritti d’autore, sui contratti editoriali e sul  ruolo dell’agente letterario in Italia e all’estero (Taddeo Roccasalda).
 
           
            
            
            
          Altre risorse 
            Kylee Doust Agency Blog 
            
             
              chiudi  
                      |