
Lo scouting
Un seminario seminale
In fase di organizzazione
Primo nel suo genere questo seminario si concentra sul lavoro dello scout editoriale e dell’editor: dalla ricerca di testi validi alla proposta agli editori.
Due giorni di incontri e approfondimenti su un aspetto imprescindibile della filiera editoriale, dove doti come fiuto, ricerca, curiosità, cultura editoriale, contatti e perseveranza la fanno ancora da padroni.
Un percorso formativo fatto di esperienze e consigli pratici a contatto con alcuni tra i più validi addetti ai lavori: Mattia Carratello (editor Sellerio), Vincenzo Ostuni (editor Ponte alle Grazie), Luca Briasco (editor Einaudi Stile libero), Leonardo Luccone (Oblique), Giuliano Boraso (Oblique).
Gli allievi potranno infine esercitarsi nella stesura di schede di scouting su casi reali e discutere con i docenti delle proposte che vogliono presentare agli editori. Gli esercizi saranno corretti individualmente.
Il corso è rivolto specificamente a:
- Editor e redattori editoriali che vogliono ampliare il campo delle loro competenze;
- Traduttori che vogliono proporre libri agli editori;
- Studenti universitari che vogliono fare tesi su autori non ancora pubblicati;
- A chi già fa scouting ma vuole confrontarsi con professionisti affermati.
Tra gli argomenti trattati:
- La conoscenza del catalogo e dei programmi editoriali delle case editrici;
- Editor in casa editrice e scout free-lance;
- Scouting di narrativa e saggistica straniera, scouting di narrativa e saggistica italiana;
- Dove si cercano autori e libri;
- Scouting organico e scouting fuori collana;
- I recuperi;
- Come si presenta una proposta editoriale;
- Esempi di schede di scouting.
15 ore di didattica frontale in 2 giornate.
Calendario degli incontri
Giorni e orario: in fase di organizzazione.
Sede: Oblique Studio, via Arezzo 18 (metro B, fermata Bologna).
Costo: 300 €.
Alla fine del seminario verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Modulo di iscrizione
Leggi le faq
Per contatti, informazioni
corsi@oblique.it
06 64465249
torna a formazione |