  
            Studio di scrittura  
              Tecnica e pratica del racconto 
             
            Seneca, Cicerone, Sant’Agostino, Meister Eckhart e anche  Joyce Carol Oates hanno in comune una certezza: il peggior nemico della  scrittura è la distrazione. Quale dunque luogo migliore di un borgo nei boschi  della Toscana per chiudersi con pochi altri aspiranti scrittori a riflettere su  grandi autori e scrittura, seguiti da autori e tutor d’eccezione? 
             
            Per sette giorni Pietro Grossi e Leonardo G. Luccone, in un  equilibrio perfetto tra il tirocinio e la residenza, aiuteranno gli allievi  selezionati a immergersi nell’analisi e nell’esercizio della scrittura,  concentrandosi in particolare sul racconto breve. Tenteranno di dimostrare che  ognuno ha un suo personale patrimonio, e mostreranno come coltivarlo e dargli  luce. 
             
            Una settimana di mirati esercizi e confronti, con l’obiettivo  di scrivere un racconto e di tirarlo a lucido, dall’idea alla stesura, dalla  rilettura all’editing, dalla revisione alla presentazione finale. 
            Le giornate saranno regolate da un rigoroso ritmo di lavoro  che prevederà seminari, confronti a tu per tu, letture e molto tempo dedicato  alla scrittura. 
            Alla fine dell’esperienza i racconti ritenuti meritevoli  saranno pubblicati su riviste letterarie. 
Leggi il programma. 
   
  Una giornata tipo è organizzata come segue: 
            - ore 7,30-8,30: colazione; 
              - ore 8,30-11,30: seminario su letteratura, stile e tecniche  di scrittura; 
              - ore 11,30-13,30: esercizi e scrittura individuale; 
              - ore 13,30-15,00: pranzo; 
              - ore 15,00-20,00: scrittura individuale e confronti; 
              - ore 20,00-21,30: cena; 
              - ore 21,30-23,30: letture ad alta voce, discussioni. 
            Quando 
            Studio di scrittura si svolgerà dal 12 al 19 giugno  2021. 
Dove 
Tenuta di Camporsevoli, Le Piazze, Cetona (Siena), si trova a  metà strada esatta tra Firenze e Roma. Le Piazze è il paese più vicino e dista 3  km. La stazione più vicina è Chiusi-Chianciano Terme, a meno di venti  chilometri. 
            Guarda sulla mappa. 
Costi e specifiche 
  Il costo è di 1400 € (stanza doppia) e 1600 € (stanza  singola) per chi presenta la domanda entro il 15 marzo 2021;  
  1600 € (stanza  doppia) e 1800 € (stanza singola) entro il 7 maggio (prorogato).  
  Il 15 maggio verranno annunciati i selezionati. 
            La quota di partecipazione è all-inclusive e comprende il  pernottamento in camera singola o doppia per sette notti, colazioni, pranzi,  cene. 
              Le spese per raggiungere la struttura (o la stazione di  riferimento) sono a carico del partecipante. 
              Ogni allievo deve portare il proprio notebook. A  disposizione di tutti ci sarà la rete wi-fi e la possibilità di stampare.  
              Durante il periodo formativo saranno scattate foto ed effettuate  riprese video che potranno essere pubblicate sui social e diffuse da media  nazionali.  
            Tutte le attività saranno svolte nel rispetto delle  disposizioni previste per il Covid-19. 
            Per partecipare 
              Studio di scrittura è aperto a una decina di allievi,  selezionati tra coloro che invieranno la domanda entro il 7 maggio 2021 (prorogato). 
              La domanda di partecipazione deve essere accompagnata da una  presentazione narrativa e informale di sé (massimo 5000 battute) e da due  lavori narrativi (racconti, estratti di romanzi, reportage, fictional essay)  per un massimo di 20.000 battute, editi o inediti.  
              La domanda di partecipazione permette di accedere alla  selezione degli allievi.  
              La quota di partecipazione dovrà essere versata, secondo le  modalità indicate, solo in caso di selezione.  
            Nulla è dovuto in sede di presentazione della domanda. 
Tenuta di Camporsevoli 
  Situato sui pendii della montagna di Cetona, in provincia di  Siena, al confine con Umbria e Lazio e affacciato su Valdichiana e Val d’Orcia,  Camporsevoli si trova esattamente a metà strada tra Roma e Firenze, facilmente  raggiungibile sia in auto che in treno dalla vicina stazione di  Chiusi-Chianciano. 
              Di antichissima fondazione – nei sotterranei del borgo si  trovano due tombe etrusche –, Camporsevoli è stato per secoli un conteso  dominio tra Stato Pontificio e Granducato di Toscana. Appartenuto, tra gli  altri, ai Piccolomini e ai Malaspina, Camporsevoli è oggi sede di una intensa  attività agrituristica, specializzata soprattutto in turismo estero. 
              Camporsevoli si dedica ormai da molti anni anche all’ospitalità  di corsi, seminari e residenze di artisti.  
            Qui una  selezione di fotografie. 
            Le strutture sono dotate di tutte le comodità, senza però  perdere il gusto della campagna.  
              Tutti i prodotti della cucina sono toscani. Ognuno, se vorrà,  potrà assistere o partecipare alla preparazione dei piatti.  
            Vegetariani e vegani sono benvenuti. 
            Tutor e organizzatori 
            Pietro  Grossi (Firenze, 1978) – vincitore con i suoi otto volumi tra romanzi e  raccolte di racconti di numerosi e importanti premi letterari, tra cui il  Campiello Europa, il premio Piero Chiara e la sezione mare del premio Elsa  Morante – è stato molte volte dichiarato dalla critica una delle più  interessanti voci della recente narrativa italiana. Da ormai venti anni si  dedica anche alla condivisione dei suoi studi sulle tecniche di scrittura,  privatamente e attraverso vari istituti, tra cui la Scuola Holden di Torino.  
Leonardo  G. Luccone (Roma, 1973): scrittore, editor, talent scout, ha tradotto e curato  diversi volumi di scrittori americani e anglosassoni tra cui John Cheever e F.  Scott Fitzgerald. Dirige lo studio editoriale e agenzia letteraria Oblique. Gli  ultimi volumi che ha scritto sono: F. Scott Fitzgerald, Sarà un capolavoro, minimum fax; Questione di virgole, Laterza (vincitore del premio Giancarlo Dosi  per la divulgazione scientifica); La casa mangia le parole, Ponte alle  Grazie. Scrive su «la Repubblica» e «Rivista Studio». 
            Il progetto è organizzato da Tenuta di Camporsevoli e Oblique Studio, da anni impegnati a tutto  campo nell’editoria libraria, nella scrittura e nella promozione culturale. 
             
              Per informazioni e contatti 
              corsi@oblique.it 
            06 64465249 
            Leggi le Faq 
             
            Facebook 
            Instagram (@obliquestudio) 
  
              
  
  
              
            torna a formazione 
              
             
          
  |