A-B
Alkalina
È una rivista indipendente dedicata ai racconti di genere, nata nel 2020 per dare spazio ad autori esordienti e ai generi fantasy, science fiction, action, noir, erotico e ibridi. Pubblica solo racconti di autori esordienti.
Altri Animali
Altri Animali è un lit-blog fondato nel 2016 dalla casa editrice Racconti. Si definisce “rivista culturale, luogo libero di condivisione e confronto” e si pone l’obiettivo di orientare i lettori nel dibattito culturale. Per i primi anni si è incentrata sulla forma del racconto, ma oggi cura anche rubriche di letteratura, arte e politica, e recensisce film e serie tv. Viene pubblicato un racconto alla settimana nella rubrica Il racconto del martedì. Ha un’ampia redazione con collaboratori fissi (tra cui Eleonora Daniel e Stefano Friani).
Atomi
Nata nel 2020, è una rivista letteraria su Instagram dedicata alla flash fiction e curata da Leonardo G. Luccone e Oblique. Le call, una quindicina fino a oggi, sono tematiche; il massimo di battute per i testi è 2000. Oltre ai testi di prosa breve selezionati tramite call, vengono pubblicati anche testi brevi estratti dai classici (Gas nobili) e dalla narrativa contemporanea (elettroni), e testi sulla scrittura (protoni).
Tra gli autori che hanno pubblicato un Atomo: Letizia Muratori, Luciano Funetta, Eleonora Marangoni, Alcide Pierantozzi, Alda Teodorani, Jennifer Guerra, Valentina Maini.
Argo
Fondata nel 2000, ci scrivono un collettivo di autori, giornalisti e critici. Nasce come rivista cartacea di esplorazione letteraria. Nel 2009 passa al formato libro, mantenendo l’approccio monografico delle uscite: ogni numero esplora un tema con saggi, interviste, racconti e poesie. Su carta sono usciti una ventina di numeri, acquistabili on line o consultabili gratuitamente sul sito. Su argonline.it si trovano rubriche di racconti, prosa breve e critica letteraria e artistica. Hanno un podcast, producono contenuti video, e pubblicano libri di racconti, poesia, e critica letteraria.
Tra gli scrittori pubblicati: Tiziano Scarpa, Michela Murgia, Wu Ming, Vanni Santoni, Franco Arminio.
Axolotl
Fondata nel 2020 da Danilo Zagaria, è una rivista “letteral-scientifica” disponibile in pdf e scaricabile gratuitamente dal sito. Ogni numero è tematico ed è diviso in una sezione di racconti, curiosità scientifiche, long form e varia. Tranne i long form, i contenuti sono brevi (circa 2500 battute). È gestita interamente dal suo fondatore, che per ogni “numero invita scrittori, giornalisti e scienziati a scrivere un contributo. L’obiettivo è di unire in una sola rivista ibrida racconti, curiosità scientifiche, brevi interviste, illustrazioni, note personali”.
Tra gli scrittori pubblicati: Vanni Santoni, Alfonso Lucifredi, Francesco De Giorgio.
A4
È la rivista letteraria “in un foglio solo”. Nata nel 2015, ne sono usciti 26 numeri e nel 2022 ha chiuso. Pubblicava un racconto per numero, lungo massimo 2000 parole. Il pdf era scaricabile gratuitamente e usciva in tirature limitate anche in cartaceo. Il foglio in formato A4 era da piegare su sé stesso fino ad ottenere un dépliant. Diretta da Stefano Amato, aveva un aspetto grafico semplice ed elegante.
Blogorilla Sapiens
È una rivista letteraria in formato blog. Inizialmente legata a Gorilla Sapiens Edizioni, pubblicava articoli e rubriche di approfondimento. Dalla chiusura della casa editrice pubblica racconti inediti. Le sezioni del sito sono tre: Microracconti, racconti brevi di massimo 1500 battute; Amuse me, racconti umoristici di massimo 10.000 battute; e Dark, racconti horror di massimo 10.000 battute.
Bomarscé
Nata nel 2020, è una rivista letteraria di racconti. Esce con cadenza quadrimestrale in formato pdf; la versione cartacea è disponibile su richiesta. Sui racconti non viene fatto quasi mai editing. Pubblicano sia esordienti sia autori già editi. Ne sono usciti 10 numeri.
Torna a riviste letterarie. |