Oblique Studio, esempio, esempi
oblique studio, artigianato e passione





facebook   twitter   instagram  
I libri fatti da Oblique
Le collane Greenwich e Gog per Nutrimenti
I libri che Oblique ha fatto con 66thand2nd
Watt, la rivista-libro di narrazioni e illustrazioni

Oblique è per il
software libero





sitemap
 
  osservatorio delle riviste letterarie
   
 

C


Carbone
Nata nel 2013, è una rivista letteraria “clandestina”. Esce solo in cartaceo, i numeri vengono distribuiti in alcuni locali a Torino. Non hanno avuto una mail fino al 2020. Per inviare un racconto bisogna lasciare il proprio numero ai gestori del locale nel quale è stata trovata la rivista e si viene contattati direttamente dalla redazione. Organizzano incontri ed eventi musicali e teatrali.

carie
È una rivista di racconti che esce in formato pdf, scaricabile gratuitamente. Ogni racconto (di massimo 20.000 battute) è illustrato. Fondata nel 2016 da un gruppo di amici appassionati di lettura, pubblica esclusivamente racconti, sia di autori emergenti sia già affermati. La redazione è molto ampia, con redattori, editor, coordinatori editoriali e social media manager.

Cartaceo
Nata nel 2019, è una rivista esclusivamente cartacea: non ha sito né pagine social. Mette insieme testi di narrativa, poesia, approfondimento e immagini legati al tema scelto per il numero in questione. È legata all’associazione culturale Artnoise.

Cattedrale
È un progetto ideato nel 2014 da Rossella Milone e Armando Festa. Si pone l’obiettivo di “monitorare, promuovere e sostenere il racconto nella sua forma letteraria”. Non vuole essere una rivista ma un osservatorio sul mondo della narrativa breve. La rubrica Sonar raccoglie riflessioni, interviste sulla forma del racconto; in Racconti d’autore sono pubblicati racconti estratti da raccolte già edite; Vetrina segnala raccolte di racconti in uscita; Scaffale le raccolte più datate; Aspiranti in vetrina pubblica testi di scrittori esordienti. I contenuti sono consultabili sul loro sito.

Cedro mag.
È una rivista bimestrale, cartacea, autoprodotta e rilegata a mano, con una tiratura limitata. Legata a un laboratorio artistico a Piacenza, ha una redazione molto giovane e attenta all’aspetto grafico. Sono usciti 4 numeri, del primo è possibile scaricare il pdf dal sito. La redazione è attiva soprattutto sui social, dove vengono annunciate le call e le uscite dei numeri. Ogni numero è tematico e al suo interno si trovano racconti, poesie e articoli ispirati al tema. Molti dei contenuti sono traduzioni. Dei Qr code indirizzano a una playlist con la quale accompagnare la lettura.

Clean
È una rivista in formato blog fondata nel 2019 da Sergio Oricci e corredata di fotografie di Oana Pughineanu. Pubblicano racconti, illustrazioni e articoli di attualità, si interessano principalmente di cultura contemporanea.

Colla
Vivace e di interesse, fondata nel 2009 da Marco Gigliotti, Stefano Peloso e Francesco Sparacino mentre frequentavano la Scuola Holden, al momento conta una trentina di uscite, tutte scaricabili in pdf gratuitamente dal sito. Ogni numero affianca racconti di esordienti a racconti di autori affermati.
Tra gli scrittori pubblicati: Sandro Veronesi, Andrea Tarabbia, Elena Varvello, Giulia Villoresi, Marco Malvestio, Memorie di una Vagina, Veronica Galletta.

Crack
È una rivista letteraria gratuita che contiene racconti e rubriche sul mondo editoriale. Nasce nel 2019 da alcuni membri della redazione di Carie. L’idea è quella di cercare testi di rottura dagli schemi letterari classici. Sono usciti una quindicina di numeri e 4 speciali. Si può sia scaricare come pdf sia leggere sul sito. La versione cartacea è disponibile gratuitamente e distribuita in alcune librerie in tutta Italia.

CrapulaClub
Attiva dal 2008 al 2019, era una rivista trimestrale in formato blog dedicata a racconti, critica letteraria e altro. È stata fondata da Alfredo Zucchi e Ciro Monacella, ci hanno collaborato anche Antonio Russo De Vivo, Luca Mignola, Nicola Di Marco, Anna Di Gioia. La rubrica Crapula Edizioni era dedicata alla pubblicazione di racconti inediti.

Ctrl
Nata nel 2009 come rivista cartacea autoprodotta e gratuita che comunicava gli eventi di Bergamo, oggi la rivista viene stampata in formato libro e ha anche un blog. Tra le più raffinate riviste stampate, pubblica quasi esclusivamente reportage narrativi. Le uscite sono tematiche. È tra le poche riviste in Italia a pagare gli scrittori invitati.

 

 

 

Torna a riviste letterarie.