Oblique Studio, esempio, esempi
oblique studio, artigianato e passione





facebook   twitter   instagram  
I libri fatti da Oblique
Le collane Greenwich e Gog per Nutrimenti
I libri che Oblique ha fatto con 66thand2nd
Watt, la rivista-libro di narrazioni e illustrazioni

Oblique è per il
software libero





sitemap
 
  osservatorio delle riviste letterarie
   
 

D-F


Digressioni

È una rivista cartacea a cadenza trimestrale nata nel 2017; a oggi conta una ventina di uscite. Ogni numero contiene articoli di approfondimento, racconti, fotografie, illustrazioni e poesie. Le uscite hanno un tema che viene esplorato tramite parole e immagini, ma anche con gli approfondimenti di arte, scienza, musica e letteratura; i racconti pubblicati – circa cinque in ogni numero – sono sia di esordienti sia di autori già editi.

Donne difettose
Donne difettose è una rivista che pubblica racconti scritti da donne. Le uscite sono tematiche e i racconti vengono scelti con delle call. Nel sito la redazione scrive di libri, di tematiche femminili, di cura della casa, di cucina.

Droga
È una rivista on line in formato blog fondata nel 2020 da Riccardo Trapacci e Stefano Di Trapani. Pubblica articoli scritti dalla redazione su cultura contemporanea e underground.

Dude Magazine
Dude Magazine è una rivista on line in formato blog nata nel 2011. Ha cambiato molte forme. Ha una sezione racconti curata da Federica Sabelli. È anche uscito un numero scaricabile come pdf con interviste, racconti, approfondimenti di cinema e letteratura e fotografie. Ha un design moderno e curato. È legato a Dude, “agenzia di innovazione culturale, specializzata in web design, social media, video making e content creation”.

eccetera
Rivista culturale che pubblica recensioni, articoli di opinione su libri, cinema, serie tv e attualità. La sezione Luoghi è dedicata a reportage narrativi, la rubrica Cerbero racconta i miti e la storia della Val di Cecina tramite testi e foto. A queste si aggiungono le rubriche Schermi e Scritture.

Ellin Selae
È una rivista cartacea in formato libro che esce con frequenza bimestrale dal 1991. È stata fondata da Franco Del Moro. Ogni numero ha circa 100 pagine ed è acquistabile solo abbonandosi. Pubblica racconti, poesie, rubriche di critica letteraria e commenti su questioni d’attualità. All’interno di ogni numero c’è un’opera d’arte originale in formato cartolina. Si dice contraria ai copioni sociali e all’omologazione del pensiero.

E(i)sordi
E(i)sordi è una rivista on line in formato blog che pubblica solo testi di esordienti. È una piattaforma libera, “dove chiunque può condividere qualsiasi opera creativa, recensione o articolo”. La rivista paga gli scrittori con la metà dei proventi della pubblicità presente sul sito.

Erbacce
È una rivista in formato blog nata nel 2019 dalla redazione di Aspirina, che, dopo trent’anni di attività, ha dovuto chiudere a causa di minacce di denuncia da parte dell’azienda farmaceutica Bayer. È una rivista “ecoumorista e femminista” che pubblica racconti, articoli, fumetti e video. I vecchi numeri di Aspirina sono disponibili gratuitamente sul loro sito.

Fantastico!
Nata nel 2019, ha chiuso nel 2022. È stata una rivista in formato newsletter con cadenza settimanale. Sono usciti 129 numeri di Fantastico!, con interviste, attualità, consigli di libri, film, serie tv e podcast, ma anche meme, poesie e racconti. Sono usciti cinque numeri cartacei con racconti, interviste, fumetti, servizi fotografici, cruciverba, oroscopi e playlist.

Fillide
Nata nel 2010, è una rivista on line dedicata alla letteratura e alla filosofia, e vuole essere uno spazio di ricerca sui temi della comicità e dell’umorismo. Saggi e rassegne esplorano le teorie della comicità nella filosofia e nella critica letteraria, basandosi soprattutto sugli studi dei classici. Negli anni ha ampliato l’area di interesse, trattando anche di teatro, musica e arti visive. Infine è arrivata alla forma del racconto: pubblica esordienti e autori affermati, purché il testo sia centrato “sulle varie declinazioni del comico, dell’umorismo e del grottesco”. I numeri della rivista sono consultabili gratuitamente sul sito.

Flanerí
Nata nel 2010, è una rivista on line in formato blog alla quale è legata la rivista cartacea effe. Il blog è diviso in sezioni di recensioni di libri, di musica e varia. Nella sezione di Altre narratività vengono pubblicati racconti. effe è “un’antologia periodica di narrativa inedita” prodotta insieme allo studio editoriale 42 Linee. Pubblica racconti inediti ed è illustrata. Esce una volta all’anno dal 2013.

freeman’s
È la traduzione italiana dell’omonima rivista statunitense di John Freeman, ex editor di Granta. Ospita racconti dei più importanti autori della letteratura mondiale. È tradotta e curata in Italia da Edizioni Black Coffee. È cartacea, esce con cadenza annuale.
Tra gli scrittori pubblicati: Valeria Luiselli, Aleksandar Hemon, Ocean Vuong, Anne Carson, Daniel Mendelsohn, Jennifer Egan, Rick Bass.

 

 

 

 

 

Torna a riviste letterarie.