Oblique Studio, esempio, esempi
oblique studio, artigianato e passione





facebook   twitter   instagram  
I libri fatti da Oblique
Le collane Greenwich e Gog per Nutrimenti
I libri che Oblique ha fatto con 66thand2nd
Watt, la rivista-libro di narrazioni e illustrazioni

Oblique è per il
software libero





sitemap
 
  osservatorio delle riviste letterarie
   
 

G-I


Grado Zero
Nata nel 2014, è una rivista culturale on line in formato blog che vuole indagare la cultura contemporanea, con una particolare attenzione verso l’interdisciplinarietà. Pubblica articoli di cinema, letteratura, musica, politica e società, scienza e televisione. Pubblica anche poesie, racconti e illustrazioni.

Grafias
Attiva dal 2015 al 2019, è stata una rivista on line di editoria internazionale. Selezionava e traduceva articoli, interviste e contributi sul mondo dell’editoria straniera. Era composta da Serena Talento, Roberta De Marchis, Pasquale Donnarumma, Marisa Di Donato, Francesca Lenti, Federica Perozziello, Cecilia Raneri.

Grande Kalma
Grande Kalma è stata fondata nel 2020 da Antonio Panico. Si definisce “laboratorio permanente di micronarrativa”. I numeri sono scaricabili gratuitamente dal sito. La rivista è di circa 15 pagine e pubblica quattro racconti per numero.

Guida 42
È una rivista trimestrale cartacea nata nel 2018 e dedicata a racconti e articoli che sviluppino tematiche di attualità tramite i generi horror, noir, giallo, fantastico. Collaborava con CrapulaClub. Ne sono usciti 3 numeri; non è attiva dal 2019.

Il bestiario degli italiani
È una rivista cartacea a cadenza trimestrale, nata nel 2014, fondata da Andrej Chinappi, Carlotta Maria Correra e Alessio Mulas. Ogni numero ha un tema (come l’estate, il viaggio, la madre, il lavoro) che viene esplorato su 12 pagine di formato extra con articoli, rubriche, racconti, poesie, fotografie e reportage. Ci sono anche contributi di giornalisti e scrittori affermati. Si pone come obiettivo quello di raccontare l’Italia e le sue province, “senza essere provinciale”. Fa parte del gruppo editoriale Magog, insieme a Gog Edizioni.

Il fuco
Fondata nel 2018 da Paolo di Nicola, è una rivista culturale gratuita e indipendente a cadenza trimestrale. È scaricabile il pdf dal sito. È divisa in due parti: la prima parte (il Bruco) accoglie articoli di analisi sociale e politica; la seconda (la Farfalla) racconti, poesie, fotografie e illustrazioni.

Il lavoro culturale
Fondata nel 2011, è una rivista on line collettiva di analisi culturale e politica. Nasce “con l’obiettivo di un’indagine permanente e multiforme sul contemporaneo”. La linea editoriale è quella di raccontare e analizzare situazioni di marginalità e differenze. Negli anni hanno seguito con particolare attenzione la ricostruzione postsismica in Italia. La rubrica Visioni si occupa di recensire film e serie tv. Pubblicano alcuni libri cartacei e ebook.

Il Libraio
Nata come rivista cartacea nel 1946, è una rivista on line che pubblica quotidianamente “notizie, interviste, storie, approfondimenti, interventi d’autore”. Offre anche un database di librerie italiane. Sul sito si trovano classifiche e quiz letterari e sono consultabili gratuitamente schede di libri. La versione cartacea esce cinque volte l’anno, a cadenza perlopiù bimestrale.

Il mondo o niente
Nasce nel 2015 come rivista on line. La rubrica Sotto la mole si occupa di libri ma c’è anche uno spazio dedicato alla musica, ai film, alle serie tv. Nella rubrica Fiori blu vengono pubblicati racconti.

Il primo amore
Viene fondata nel 2005 da un gruppo di scrittori e redattori usciti da Nazione Indiana, tra cui Tiziano Scarpa, Antonio Moresco, Dario Voltolini. Nel 2007 esce anche su carta, diventando “un giornale di sconfinamento a cadenza quadrimestrale”. Nel 2011 pubblicano una collana di libri di “testi brevi che spaziano dalla letteratura all’inchiesta con la casa editrice effigie”. Erano attivi anche con incontri, convegni, proteste e altre iniziative sul territorio.
Tra gli scrittori pubblicati: Antonio Moresco, Sergio Nelli, Benedetta Centovalli, Andrea Tarabbia.

Il rifugio dell’ircocervo
Nata nel 2015 da un progetto di Giuseppe Rizzi e Loreta Minutilli, è una rivista digitale e dal 2018 anche “un quadrimestrale di racconti lunghi illustrati”. Pubblica inoltre approfondimenti, interviste e recensioni. La rubrica Dialoghi con Anchise ospita una serie di interviste a figure chiave nella storia dell’editoria italiana.

Il Tascabile
È una rivista on line “a vocazione enciclopedica” legata alla Treccani. È “un punto di contatto tra diverse discipline: dalla letteratura all’astrofisica, dal cinema alla geopolitica, dalla finanza alla tecnologia, dalla filosofia alle neuroscienze”. La rubrica Linguaggi ospita approfondimenti di cinema, musica e teatro; la rubrica Letterature approfondisce profili e temi letterari.

In allarmata radura
È una rivista on line fondata da Livia Del Gaudio e Aurora Dell’Oro. La rubrica principale, Spiragli, “ospita lavori ibridi tra narrativa e saggistica” mentre la rubrica Impronte “raccoglie interviste, testi critici e prosa poetica”. I testi vengono anche tradotti in inglese.

Inkroci
È una rivista on line in formato blog nata nel 2009. Pubblica racconti brevi, classici e lunghi, interviste e recensioni di film, serie tv, libri.

inutile
Nata nel 2007, è una rivista letteraria on line. Ha un blog dalla grafica minimale, dove viene pubblicato un racconto alla settimana. L’obiettivo di inutile è quello di “fare cultura in maniera semplice”. Ospitano testi di autori esordienti e no, italiani e stranieri. Ha anche una produzione audio: ogni racconto è ascoltabile sul sito, e producono podcast disponibili sulla loro piattaforma Querty. Inoltre hanno una newsletter dedicata alle riviste, Timoni, e No Rocket Science, che tratta di intersezioni tra cultura e tecnologia.

In fuga dalla bocciofila
Nata nel 2014, è una rivista letteraria on line specializzata in “narrativa ispirata al cinema”. Pubblicano racconti, poesie, recensioni e articoli di approfondimento legati ai film e alle serie tv. Sono usciti quattro numeri cartacei.

Italiansbookitbetter
Dal 2018, è il blog personale di Modestina Cedola dedicato alle riviste letterarie italiane con interviste alle redazioni e classifiche settimanali dei racconti migliori usciti sulle riviste.





Torna a riviste letterarie.