Oblique Studio, esempio, esempi
oblique studio, artigianato e passione





facebook   twitter   instagram  
I libri fatti da Oblique
Le collane Greenwich e Gog per Nutrimenti
I libri che Oblique ha fatto con 66thand2nd
Watt, la rivista-libro di narrazioni e illustrazioni

Oblique è per il
software libero





sitemap
 
  osservatorio delle riviste letterarie
   
 

J-L

 

Jacobin Italia
Nata nel 2018, è la versione italiana di Jacobin, rivista politica e culturale statunitense di stampo socialista. È sia cartacea sia on line, ma non tutti i contenuti sono disponibili senza abbonamento. Pubblicano articoli di analisi politica, sociale e culturale. La versione cartacea esce a cadenza trimestrale.

K
Curata da Nadia Terranova e Christian Rocca, è la rivista letteraria di Linkiesta. È cartacea, in formato libro, accoglie racconti inediti scritti per la maggior parte da autori già pubblicati, e alcune anteprime di libri in fase di pubblicazione. Le uscite sono tematiche. Dal quinto numero ospita anche una sezione di poesia.
Tra gli scrittori pubblicati: Marco Balzano, Emanuele Trevi, Donatella Di Pietrantoni, Tommaso Pincio, Veronica Raimo, Elena Stancanelli, Matteo Nucci.

Lahar Magazine
Nata nel 2012, è stata una rivista su carta gratuita. Le uscite, a cadenza bimestrale, erano monotematiche; il formato era quello della posterzine, ovvero della rivista su un foglio unico che, una volta aperta, diventa un poster. La rivista ospitava principalmente racconti. Sul blog venivano pubblicati racconti, ebook e altri contenuti multimediali. Ne sono usciti 42 numeri, l’ultimo nel 2022.

La Balena Bianca
Nasce nel 2012 come “rivista di cultura militante”. È una rivista on line di critica letteraria, cinematografia e di approfondimento politico e sociale. La rubrica Mappe pubblica reportage narrativi di carattere geografico.

La nuova carne
È la rivista on line della casa editrice La nuova carne. La casa editrice pubblica “narrativa insolita, testi di controcultura e sottoculture, fantascienza radicale e generi perturbanti, saggi di musica underground e fumetti utopistici”. La rivista pubblica racconti e recensioni di libri. Massacro è la loro rivista cartacea di horror, weird e fantascienza; Silicio è una fanzine digitale di scifi, in cui si possono trovare racconti, recensioni e approfondimenti.

L’indiscreto
Nata nel 1969 come rivista cartacea della casa d’aste Pananti di Firenze, dal 2015 è on line come blog “di cultura e altro”: pubblica articoli, saggi di giovani firme del giornalismo culturale, narrativa, recensioni e traduzioni. Il direttore editoriale è Francesco D’Isa. Tre volte l’anno vengono stilate “delle classifiche librarie alternative a quelle di vendita, sulla base di una valutazione qualitativa da parte degli addetti ai lavori”.

l’inquieto
Nata del 2013, è una rivista letteraria on line fondata da Bernardo Anichini e Martin Hofer. Pubblica principalmente racconti e illustrazioni (“uno scrive l’altro disegna, perlopiù”) e ospita rubriche di recensioni e critica.

L’Irrequieto
Fondata da Donatello Cirone e Alessandro Xenos nel 2010, è una rivista letteraria on line che si propone di essere “un luogo di espressione e integrazione letteraria”, soprattutto tra Francia e Italia, e di pubblicare scritti che comunichino con un “linguaggio originale”. L’ultima uscita (la sessantasettesima) risale a maggio-giugno 2022.

Lo sbuffo
È una rivista culturale on line nata nel 2013 con l’obiettivo di dare voce alle nuove generazioni (“i millennial e i nativi digitali”) e trattare temi sociali e culturali. Pubblicano articoli di politica, musica, spettacolo, arte e moda.

Lucy
Nata il primo febbraio 2023, è una “rivista multimediale che si occupa di cultura, arti e attualità”. Ogni mese viene scelto e affrontato un tema da prospettive diverse,” con articoli, illustrazioni, contributi audio e video”. Presieduta da Paolo Benini, la direzione editoriale è di Nicola Lagioia mentre la responsabilità editoriale è affidata a Irene Graziosi.

lunario
Nata nel 2018, è una rivista letteraria fondata da quattro editor e dedicata ai racconti scaricabili in pdf. Ogni numero offre tre racconti italiani e la traduzione di un testo straniero.

 

 

Torna a riviste letterarie.