Oblique Studio, esempio, esempi
oblique studio, artigianato e passione





facebook   twitter   instagram  
I libri fatti da Oblique
Le collane Greenwich e Gog per Nutrimenti
I libri che Oblique ha fatto con 66thand2nd
Watt, la rivista-libro di narrazioni e illustrazioni

Oblique è per il
software libero





sitemap
 
  osservatorio delle riviste letterarie
   
 

M-O

Malesangue
Fondata dal 2009 da Marco Montanari, è stata “una capsula del tempo che raccoglie cose, perlopiù da libri”. Pubblicava recensioni, interviste e opinioni personali. Ha chiuso nel 2019.

Malgrado le Mosche
Nata nel 2019, è una “rivista letteraria insoddisfatta” dedicata principalmente a racconti. La rubrica Fogliettòn ospita testi di narrativa più lunga, pubblicati a puntate. La rubrica Cacao Meravigliao si occupa di recensioni di libri; Inve(n)t(t)ive di attualità. È stata fondata da Carlo Martello, ma ora ha una redazione molto ampia (tra cui Vargas, Silvia Penso e “e una certa serie di fantasmi”).

Marvin
Nata nel 2019, è una rivista letteraria “con una redazione occasionale”. Gli autori di ogni numero sono anche redattori e editor degli altri testi. I racconti di ogni uscita devono contenere tre elementi (proposti dalle call) che l’autore deve “rivestire di un ruolo, una funzione e un significato”. I “tentacoli” redazionali di Marvin sono Beatrice La Tella, Flavio Natale, Laura Fantoni e Martina Piromalli.

menelique
È una rivista cartacea indipendente politica e culturale, con cadenza quadrimestrale, nata nel 2020. Si definisce “radicale e internazionale”: ospita articoli e racconti inediti, e traduzioni di testi della stampa indipendente internazionale.

micorrize
È una rivista letteraria on line in formato blog fondata nel 2020 da Antonio Russo De Vivo. Pubblica solo racconti di esordienti. Il nome richiama il rapporto simbiotico che si crea tra editor e autori, e sottolinea la volontà della rivista di valorizzare il processo di editing.

minima&moralia
È una rivista culturale fondata nel 2009 da un gruppo di scrittori e professionisti del settore, tra cui Nicola Lagioia, Christian Raimo, Francesco Pacifico e Marco Montanaro. Dal 2014 è “un blog di approfondimento culturale indipendente dalla casa editrice minimum fax”. Pubblicano articoli di ampio respiro su letteratura, cinema, arte, teatro, politica e società.

Mirino
È un “lit-blog di scritture brevissime in prosa” nato nel 2020 e curato da Ivan Ruccione. Pubblica “microracconti, nonfiction creative, six-word story, prose poetiche, ibridi e altro ancora”.

Mosse di Seppia
Fondata nel 2013 da un gruppo di ragazzi napoletani, è una rivista letteraria cartacea gratuita che pubblica innanzitutto poesie, e in secondo luogo racconti e articoli. Organizzano serate di poesia e concorsi poetici. Nel 2019 viene rinnovata la redazione e la veste grafica.

Narrandom
Nata nel 2017, è una rivista on line fondata da Davide De Capitani, Giulio Fenelli, Giovanna Giordano e Martina Marasco. Pubblica racconti illustrati: ogni mese viene lanciata una call che propone tre temi o immagini dai quali trarre ispirazione.

Nazione Indiana
Nasce nel 2003 da un gruppo di scrittori e intellettuali tra cui Antonio Moresco, Tiziano Scarpa, Giulio Mozzi e Carla Benedetti, con l’obiettivo di creare uno spazio libero dalle logiche editoriali mainstream dove sviluppare un’idea di letteratura impegnata nella realtà politica e sociale. Nel 2005 parte della redazione si stacca e fonda Il primo amore. Oggi continua a pubblicare articoli di analisi sociale e politica, e critica letteraria, artistica e cinematografica. Le sezioni dei commenti sono state teatro di animati dibattiti tra critici, autori e editori.
Tra gli scrittori pubblicati: Lisa Ginzburg, Davide Orecchio, Antonio Moresco, Giulio Mozzi, Chiara Valerio, Tiziano Scarpa.

Neutopia
Nasce nel 2016, prima come rivista cartacea e dal 2019 come rivista on line. È specializzata in poesia d’avanguardia, con una particolare attenzione alla sonorità poetica: sul sito e su Soundcloud pubblicano spoken word e rese musicali delle poesie. Ospitano anche racconti, reportage narrativi e articoli di critica letteraria. Dal 2019 organizzano festival di poesia e concorsi poetici a Torino.

Nuovi Argomenti
Fondata nel 1953 da Alberto Carocci e Alberto Moravia, è una rivista in cui hanno lavorato tra i più importanti scrittori e intellettuali italiani della seconda metà del Novecento e che è stata diretta da Pasolini dal ’66 fino alla sua morte. Oggi viene stampata da Mondadori ed è diretta da Colombati, La Capria, Manica, Maraini e van Straten. Pubblica poesia, racconti, approfondimenti, critica letteraria. Esce con cadenza trimestrale o quadrimestrale.
Tra gli scrittori pubblicati: Alberto Moravia, Elio Vittorini, Elsa Morante, Eugenio Montale, Tarcisio Tarquini, Alessandro Piperno, Mario Desiati.

Offline
Fondata nel 2018, è una rivista letteraria indipendente e “uno spazio comune, un luogo di incontro”. Pubblica racconti, interviste, testi di critica, consigli per scrittori e recensioni.

ossì
È una fanzine erotica fondata da Alice Scornajenghi nel 2020. Ogni numero, disponibile in cartaceo, ospita un racconto erotico e fotografie.

 

 

Torna a riviste letterarie.