Oblique Studio, esempio, esempi
oblique studio, artigianato e passione





facebook   twitter   instagram  
I libri fatti da Oblique
Le collane Greenwich e Gog per Nutrimenti
I libri che Oblique ha fatto con 66thand2nd
Watt, la rivista-libro di narrazioni e illustrazioni

Oblique è per il
software libero





sitemap
 
  osservatorio delle riviste letterarie
   
 

R-S

 

Racconticon
È una rivista on line in formato blog che pubblica racconti di massimo sei cartelle.

retabloid
Curata da Oblique Studio, nata nel 2006 come rassegna stampa culturale mensile, è una selezione di articoli culturali, interviste e recensioni usciti durante il mese, ma ospita anche inediti (racconti, articoli e interviste).

Rewriters
È una rivista on line promossa da istituzioni e associazioni culturali (Treccani, Sapienza Università di Roma, Fridays for Future) e scrittori, psicologi e altri professionisti (tra i quali Massimo Recalcati, Erri De Luca, Maura Gancitano). Nasce per dare una piattaforma ai giovani dove affrontare temi sociali.

Risme
È una rivista in formato pdf che esce a cadenza semestrale. Nata nel 2018, è “un’officina di bellezza” che pubblica principalmente racconti affiancati da illustrazioni e fotografie. Fino al 2021 non pubblicava racconti di genere, mentre oggi è aperta a tutte le forme di narrazioni.

Rivista Blam!
Fondata nel 2019 da Antonella Dilorenzo, è una rivista on line in formato blog dedicata a libri e riviste. Pubblica recensioni, interviste ad autori, approfondimenti. Ha una rubrica di racconti e una dedicata al mondo dei podcast. Valeria Zangaro si occupa della redazione.

Rivista Studio
Nata nel 2011, è una rivista on line e cartacea diretta da Cristiano de Majo. Si occupa di attualità, letteratura, cinema, moda, trend e cultura mainstream.

Salmuria
Nata nel 2019, è una rivista on line di reportage narrativi e racconti, “una dispensa di storie che durino nel tempo, come conservate in salamoia”. Ospita anche articoli di critica letteraria.

Satisfiction
Ideata nel 2007 da Gian Paolo Serino, è una rivista on line di critica letteraria. Pubblica recensioni di libri, propone inediti di scrittori stranieri classici e contemporanei, e ospita rubriche di critica scritte da professionisti del settore. Ha un sistema di “recensione interattiva”: la redazione rimborsa il prezzo di copertina se un lettore, dopo aver acquistato un libro seguendo una recensione della rivista, rimane insoddisfatto.

Smezziamo
Nata nel 2017, è una rivista letteraria “che racconta in movimento e di movimento”. I racconti e i reportage sono ambientati su pullman, macchine e treni. La rubrica Aspettando il tram è dedicata a riflessioni sorte alla fermata dell’autobus.

Snaporaz
Fondata nel 2022, è una “testata giornalistica digitale interamente dedicata alla cultura”. Il direttore responsabile è Pier Freccero, il direttore editoriale Filippo D’angelo, il condirettore editoriale Gianluigi Simonetti. Pubblica articoli di approfondimento culturale: letteratura, arte, musica, cinema, serie tv. Gli articoli sono retribuiti, e presto il sito sarà accessibile solo agli abbonati.

Spaghetti Writers
Nata nel 2016, è una rivista on line in formato blog dedicata ai racconti. La rubrica Easy Spagh ospita racconti ispirati agli spaghetti.

Spazinclusi
Nata nel 2016, è una rivista on line in formato blog dedicata ai racconti. La redazione, “un collettivo di scrittura creativa”, è interessata in particolare ai generi weird, fantascienza e horror.

Specularia
È una rivista on line di speculative fiction con l’obiettivo di “riflettere l’immaginario, ovvero utilizzare gli strumenti dell’immaginazione per proporre riflessioni sulla realtà”. Pubblica racconti di genere fantascientifico, horror weird, fantasy, che riflettano un tema della contemporaneità.

Split
Nata nel 2019, era la rivista on line della casa editrice Pidgin. Pubblicava racconti, poesie e saggi anche stranieri. Ha chiuso nel 2022.

Spore
È una rivista on line nata nel 2018 e dedicata a racconti di genere fantastico. Ha pubblicato un racconto alla settimana fino a settembre 2022, quando ha annunciato una pausa di alcuni mesi. Al momento il sito non è disponibile, ma la pagina Facebook è ancora attiva.

Squadernauti
Nata nel 2014, è un blog che si propone di “aprire spiragli sull’invisibile, sull’indicibile”. Pubblica racconti, recensioni di libri e articoli di opinione. Gli squadernauti sono Claudio Bagnasco, Agostino Bimbo, Giovanni Locatelli, Giulio Neri e Gianni Usai.

Stanza 251
Nata nel 2015, è una rivista on line di letteratura e arte. È “orientata verso le urgenze del panorama contemporaneo” e pubblica racconti, poesie e immagini. Ha uno spazio espositivo a Firenze. Organizza mostre, incontri e letture.

SguardIndiretti
Nata nel 2014, è stata una rivista in formato pdf con uscita a cadenza trimestrale “pensata e realizzata da artisti, teatranti, professionisti, ma anche insegnanti, dipendenti, disoccupati”. Ha pubblicato racconti, prosa breve, poesie, foto; le uscite avevano tre parole-chiave come tema.

Suite Italiana
Fondata da Ilaria Palomba nel 2020, è una rivista in formato blog “per dare spazio alle scritture di non facile collocazione sugli scaffali delle librerie”. Si concentra sui racconti, ma ha anche una sezione dedicata alle poesie e una a critica letteraria e alla filosofia.
Super Tramps Club
Fondata nel 2018 da Giulio Frangioni, è una rivista on line dedicata a racconti e fotografie. Ogni settimana viene pubblicato un testo inedito: cercano “pezzi umani, e che umani lo restino”. Turchese è la loro rivista cartacea di racconti, poesie e fotografie a cadenza quadrimestrale. Organizzano letture, eventi di musica e mostre fotografiche.

 

 

Torna a riviste letterarie.