Oblique Studio, esempio, esempi
oblique studio, artigianato e passione





facebook   twitter   instagram  
I libri fatti da Oblique
Le collane Greenwich e Gog per Nutrimenti
I libri che Oblique ha fatto con 66thand2nd
Watt, la rivista-libro di narrazioni e illustrazioni

Oblique è per il
software libero





sitemap
 
  osservatorio delle riviste letterarie
   
 

T-Z

Terranullius
Nata nel 2003, è la rivista on line dell’omonimo collettivo di scrittori, “una comunità aperta che da venti anni si interroga sulla relazione tra narrazioni e civiltà attraverso la condivisione popolare di storie pensieri e immagini”. Pubblicano racconti e altre forme narrative degli autori del collettivo.

’tina
Nata nel 1996, è la rivista di Matteo B. Bianchi. È iniziata come una fanzine autoprodotta, poi è passata al digitale per poi tornare a essere stampata su carta. Esce circa una volta all’anno e pubblica racconti di esordienti, tutti selezionati e editati da Matteo B. Bianchi, accompagnati da una breve introduzione. Alcuni numeri sono tematici; la grafica e il formato non sono costanti.

the Florence Review
Nata nel 2016 con il nome di The Florentine Literary Review, è la rivista letteraria della casa editrice Le Lettere diretta da Martino Baldi e Alessandro Raveggi. È la prima rivista italiana bilingue: pubblica racconti inediti di scrittori italiani affermati con la traduzione in inglese a fronte. Nel 2022 ha cambiato nome e veste grafica; esce su carta con cadenza semestrale.

The Passenger
Nata nel 2018, è la rivista in formato libro della casa editrice Iperborea. I numeri, ognuno dedicato a una città, un paese o una zona geografica, raccoglie inchieste, reportage letterari, saggi narrativi e fotografie sul luogo scelto.

threeFaces
È la rivista on line dell’omonima associazione culturale. Pubblicano articoli su arte, letteratura, musica, teatro, sport e viaggio. Nella rubrica StreetStories vengono pubblicati racconti di scrittori esordienti. StreetBook è la loro rivista in formato pdf dedicata a racconti e illustrazioni.

Tremila battute
Nata nel 2020, è una rivista in formato blog che pubblica racconti a tema musicale. I racconti sono lunghi massimo 3000 battute, e devono essere ispirati a musica indipendente. L’obiettivo è quello di mettere insieme scrittura sperimentale e musica alternativa. Nel 2022 è uscita la fanzine in formato pdf. Sul blog vengono pubblicati anche articoli di approfondimento musicale.

Ultimo Uomo
Nata nel 2013, è una rivista on line di sport specializzata in calcio e basket. Pubblica analisi e articoli di storia dello sport.

Una banda di cefali
Nata nel 2011, è una rivista on line in formato blog che si occupa di libri, serie tv, film, fumetti e musica. La linea editoriale è quella di pubblicare solo recensioni positive e di creare una rivista di consigli.

utsanga
È una rivista on line di “analisi liminale” nata nel 2014. A uscita trimestrale, indaga le “dinamiche e problematiche del panorama letterario globale”. L’obiettivo è quello di creare una mappatura dei linguaggi contemporanei e delle loro espressioni poetiche. Pubblica testi in italiano, inglese, spagnolo e francese. È legata all’osservatorio Nuova letteratura, fondato nel 2015.

Verde
È nata come fanzine autoprodotta nel 2012, ora è una rivista on line con alcune uscite speciali su carta. Diretta da Pierluca D’Antuono, Luca Marinelli, Andrea Frau e Francesco Quaranta, si è distinta con una forte identità grafica e un linguaggio parodico e sarcastico. Pubblicano racconti di scrittori esordienti e articoli della redazione. Organizzano incontri, serate e letture.

vibrisse
Attivo dal 2000 al 2019, era un “bollettino di letture e scritture” a cura di Giulio Mozzi. Pubblicava soprattutto consigli e interviste dedicate al mondo dell’editoria.

Voce del Verbo
Attiva dal 2019 al 2021, è stata una rivista on line di racconti, poesie, reportage. L’obiettivo della rivista era quello di creare uno spazio libero e intimo “come un quaderno”.

Waste
Nata nel 2019, è una rivista letteraria in formato blog. Pubblica racconti, poesie e articoli di critica, con una particolare attenzione al genere horror e weird.

Zest
È una rivista on line dedicata alla letteratura ecologista. È un progetto dell’associazione culturale We feel Green! fondata da Antonia Santopietro. Pubblica saggi di approfondimento, critica letteraria, ecocritica, interviste su ecologia e questioni climatiche. Tellus è la loro rivista cartacea.





Torna a riviste letterarie.