|  
 
 
  Giancarlo Liviano D’Arcangelo
 Djoković. L’uomo che ha sfidato gli dèi (e li ha battuti)
 66thand2nd
 7 marzo 2025
 
 “Doveva arrivare Giancarlo Liviano D’Arcangelo a farmi amare un  tennista che odio.”Sandro Veronesi
 “Oggi, dopo tredici lunghi anni di amore incondizionato per Novak Djoković,  dopo aver visto centinaia di match e dopo aver provato a riportare in campo, da  amateur, tutto ciò che è stato possibile imparare, sento di aver capito  perfettamente l’essenza del tennis, e quanto il tennis, a qualsiasi livello –  se giocato con serietà ed empatia –, sia un’esperienza (chiamarlo sport è  riduttivo) in grado di amplificare senza limiti la totale e spassionata  consapevolezza di sé, che è il primo passo per essere sereni e felici nella  vita.”
 
 Della trinità Federer-Nadal-Djoković, lo svizzero e lo spagnolo si sono  sempre distinti per uno status semidivino. A rovinare il dualismo perfetto è  arrivato, all’improvviso, il terzo incomodo: un serbo smilzo e riottoso, dal  corpo snodabile, cresciuto sotto i bombardamenti Nato su Belgrado. Novak  Djoković è il simbolo dell’umano che sfida gli dèi, e che alla fine – grazie a  qualità atletiche straordinarie, alla cura maniacale per il proprio corpo, alla  vocazione per la sofferenza – riesce ad affrontarli alla pari. E addirittura a  batterli, superandoli in ogni statistica e vincendo tutto ciò che nel tennis si  può vincere, fino all’oro olimpico di Parigi conquistato a trentasette anni.  Nonostante i numeri, però, la stragrande maggioranza dei tifosi non ha mai  amato i suoi atteggiamenti da villain, il suo tennis mentale, camaleontico, in  grado di far risaltare i punti deboli degli avversari. Giancarlo Liviano  D’Arcangelo ribalta questa verità e racconta Djoković da una prospettiva  totalmente inedita, con la forza emotiva di un memoir, la capacità di  coinvolgere di un romanzo e l’accuratezza di una biografia. E ci spiega perché  amare The Djoker – anche contro la potenza robotica dei titani del futuro,  Alcaraz e Sinner – è un atto rivoluzionario. L’atto di chi riesce a continuare  a credere nella capacità tutta umana di andare oltre sé stessi per costruire il  proprio destino.
               Dicono di Djoković. L’uomo che ha sfidato gli dèi (e li ha battuti)
 - Marco Galli, Radio105 (intervista da 23m), 28 aprile 2025;
 - Andrea  Delcuratolo, radiosapienza.net,  21 aprile 2025;
 - Eleonora  Cottarelli, sport.sky.it,  13 aprile 2025;
 - Salvatore Lo  Iacono, lucialibri.it,  26 marzo 2025;
 - Redazione, ubitennis.com,  17 marzo 2025;
 - Redazione, rivistaundici.com (estratto), 9 marzo 2025;
 - Valeria Ancione, corrieredellosport.it,  7 marzo 2025;
 - Antonio Barillà, lastampa.it,  3 marzo 2025;
 - Chiara Pizzimenti, vanityfair.it,  3 marzo 2025;
 In particolare: “D’Arcangelo ricostruisce con affetto e competenza vittorie  e sconfitte del campione serbo, dai tanti record accumulati al Grand Slam solo  sfiorato, ritraendo con puntiglio le caratteristiche di una personalità forte e  divisiva.”Valeria Ancione, corrieredellosport.it,  7 marzo 2025
            Torna a Agenzia letteraria
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 |