Il marchio editoriale Castelvecchi è stato fondato nel 1993 sull’onda di Internet, dei Cibernauti e della nuova cultura giovanile che ruggisce sul Web e nei centri sociali. Ha lanciato a suo tempo, nel 1995, due dei più noti “cannibali”, che hanno pubblicato con Castelvecchi il loro esordio: Aldo Nove con
Woobinda e Isabella Santacroce con
Fluo. Per non parlare del fenomeno Luther Blissett, che esordisce da Castelvecchi nel 1995 con
Mind Invaders, e impazza per tutti gli anni Novanta prima di trasformarsi nel collettivo Wu Ming. O del fantomatico Reverendo William Cooper, che con oltre ventimila copie vendute sdogana il
Sesso estremo per un’intera generazione. Libro d’esordio castelvecchiano anche per il critico e scrittore romano allora ventottenne Emanuele Trevi (in seguito da Einaudi, Mondadori, Laterza): è già un classico il suo
Istruzioni per l’uso del Lupo, una lettera aperta a Marco Lodoli sulle aberrazioni della critica. Mentre la stagione dei centri sociali volge ormai al tramonto, sul finire degli anni Novanta Castelvecchi si dedica alla nuova generazione di pittori e artisti digitali italiani. Con il lavoro dei critici Gianluca Marziani (allora ventisettenne, autore del saggio
N.Q.C. Nuovo Quadro Contemporaneo) e Luca Beatrice e Cristiana Perrella (allora trentenni, autori di
Nuova arte italiana) e decine di altri critici e curatori, Castelvecchi pubblica i lavori di esordio della nuova generazione visiva e visionaria: suoi il primo libro di Matteo Basilé, di Alessandro Gianvenuti, di Giuseppe Tubi e decine di altri cataloghi di personali e collettive. E non mancano incursioni nel campo della nuova Rave Culture, con libri dedicati alla trance elettronica, ai nuovi dj chimici e all’acid jazz grazie al lavoro di curatori come il dj romano Andrea Lai e il jazzista Francesco Gazzara.
Ultimi successi editoriali di Castelvecchi sono stati
La ballata delle prugne secche della blogger Pulsatilla (oltre 120.000 copie vendute), e il rilancio con vari libri della figura di Gillo Dorfles, decano degli studi di estetica italiani.
Materiali
Intervista (il ruolo dell’editoria e dell’editore)
Intervista 2
Intervista 3
Intervista su Radioalt