
Michelle Gallen
Grande ragazza, piccola città
Keller, 2025
traduzione di Elvira Grassi
Leggi un estratto
“Certe volte Majella pensava che avrebbe dovuto condensare l’intera lista delle cose che non le andavano a genio in un’unica voce: Gli Altri.”
Majella O’Neill ha ventisette anni e vive con la madre alcolizzata in un’immaginaria cittadina dell’Irlanda del Nord: Aghybogey. Passa le giornate al lavoro in un chip shop dove è spettatrice delle vite tragicomiche dei suoi concittadini, spesso ubriachi e scortesi, e a casa dove trascorre gran parte del tempo a guardare vecchi episodi di «Dallas», a bisticciare con la ma’ e ad abbuffarsi di cibo fritto che si porta dal lavoro. Non ha amici, non ha peli sulla lingua, ha manie e tic, non è interessata ai pettegolezzi che le racconta ogni giorno il collega Marty, e alla cupezza della routine, e più in generale della vita nel Nord Irlanda – siamo nel 2004 e i Troubles sono finiti da poco, ma la comunità è ancora sconvolta e divisa dalla violenza –, reagisce con una certa causticità. La sua vita cambia con la morte dell’amata nonna, dopo un’aggressione misteriosa, e questo dolore, insieme a una sorprendente rivelazione, le farà capire che Aghybogey non è il centro del mondo… Majella O’Neill è un personaggio indimenticabile e Michelle Gallen ce lo fa conoscere con un dark humour tutto suo e con una lingua espressiva, frizzante, che esplode quando a prendere la parola sono gli strampalati abitanti di Aghybogey. Una storia piena di ritmo che alterna momenti comici e drammatici ed esplora le possibilità del futuro che attende ciascuno di noi.
Michelle Gallen è nata nel 1975 nella contea di Tyrone, Irlanda del Nord. È cresciuta durante i Troubles a pochi chilometri dal confine con la Repubblica d’Irlanda. Si è laureata in Letteratura inglese al Trinity College di Dublino e in Editoria alla Stirling University in Scozia. Ha iniziato la sua carriera di scrittrice nel 2006 con un racconto per la rivista irlandese The Stinging Fly. Grande ragazza, piccola città è uscito nel 2020 per la casa editrice inglese John Murray ed è stato finalista agli Irish Books Awards come esordio dell’anno, al Costa First Novel Award, al Comedy Women in Print. Il secondo romanzo, Factory Girls, uscito nel 2022 sempre per John Murray, ha vinto il premio Comedy Women in Print ed è stato in short list al Royal Society of Literature Encore Award 2023. Entrambi i romanzi sono usciti in America e in Francia. Gallen ha pubblicato racconti su varie riviste, tra cui Mslexia, The Stinging Fly, Cyphers, Qwf e ha vinto l’Orange/Nw Short Story Award. Vive a Dublino con il marito e i due figli. Attualmente lavora al terzo romanzo e alla sceneggiatura delle serie tv per la Bbc tratte dai suoi due libri.
Dicono in Italia di Grande ragazza, piccola città:
- Laura Pezzino, Vanity Fair, 10 settembre 2025.
Dice la stampa estera:
“Un romanzo sulla vita di provincia pieno di cupa ironia, che riesce a essere esilarante benché sia perlopiù ambientato in un luogo come un chip shop.”
The Guardian
“Un esordio avvincente con una protagonista indimenticabile, Majella.”
The Irish Times
“Superbo.”
Irish Examiner
“Ancora più divertente di Derry Girls e intenso come Milkman di Anna Burns.”
The Irish Independent
“Un amabile romanzo d’esordio. Che fortuna aver trovato questo tipo di magia.”
The Washington Post
“Una gemma di romanzo. Majella è sboccata, spiritosa, perspicace. Un trionfo.”
The Wall Street Journal
“Un esordio sensazionale.”
Publishers Weekly
“Un ritratto spassoso e irriverente di un piccolo centro nordirlandese.”
Kirkus Reviews
“Spregiudicato e bellissimo, pieno di dramma quotidiano, assurdità e verità. Mi sono affezionata tantissimo a Majella.”
Sara Baume
“I dialoghi catturano il tono, il colore, la sagacia degli scambi di ogni giorno.”
Rónán Hession
“Una voce fresca, provocatoria e toccante.”
Marian Keyes
“Dove la trovate una protagonista più dura e tenera di Majella?”
Marie-Helene Bertino
“Tra Milkman e Derry Girls. Una lettura entusiasmante.”
Sinead Moriarty
Torna alla home
|