retabloid, la rassegna stampa di Oblique, è uno sguardo trasversale, parziale, incompiuto
tra le pagine di quotidiani e periodici. Ogni quindici giorni Oblique
seleziona,
taglia, raggruppa, ricopia. E ripubblica.
Volete pubblicare un vostro contributo inedito (narrazioni, illustrazioni)? Leggete qui.
retabloid agosto 2023: “Viviamo un’epoca priva di avvenire. L’attesa di ciò che verrà non è più speranza, ma angoscia”. Simone Weil
I contributi del mese sono l’Atomo Il conforto di Annalisa Grulli e la rubrica Esordiario/confermario a cura di Lavinia Bleve.

retabloid luglio 2023: “Ho sempre cercato di vivere in una torre d’avorio; ma una marea di merda ne aggredisce le mura, tanto da farla crollare”. Gustave Flaubert
I contributi del mese sono gli Atomi Ultima comunicazione di servizio di Valeria Cipollone, Siamo anfibi silvani di Beatrice Masi e Progetto didattico di Camilla Pasinetti (call #14 – Lost in Transmission) e la rubrica Esordiario/confermario a cura di Lavinia Bleve.

retabloid giugno 2023: “Insegnare scrittura nei college è una truffa”. Cormac McCarthy
I contributi del mese sono il racconto Donna giovane alta. Lettera motivazionale della candidata 217 di Beatrice Benicchi e la rubrica Esordiario/confermario a cura di Lavinia Bleve.

retabloid maggio 2023: “In Africa abbiamo un senso dell’umorismo ‘pericoloso’, perché possiamo spingerci in territori dove gli occidentali non possono, perché scontano con il politicamente corretto la loro cattiva coscienza e una storia di oppressione”. NoViolet Bulawayo
I contributi del mese sono l’intervista a Gerardo Masuccio (a cura di Emilia Picone) e la rubrica Esordiario/confermario a cura di Lavinia Bleve.

retabloid aprile 2023: “Mi piace trovarmi al confine delle cose”. Audrey Magee
I contributi del mese sono gli Atomi Rumore di Marco Biacchessi, Perché è un bravo ragazzo di Chiara Guerri, Addio al legno di Carlo Maria Masselli e Molare di Giulia Zoratti (call #13 – Gli stati soprannaturali e sublimi), le interviste a Giorgio Vasta (a cura di Francesco Rizzato, con la collaborazione di Federico Pinelli) e a Giovanna Silva (Humboldt Books, a cura di Francesco Rizzato), e la rubrica Esordiario/confermario a cura di Lavinia Bleve. La foto di copertina, le illustrazioni degli Atomi e quella di p. 35 sono di Matilde Cenci.

retabloid marzo 2023: “Gioioso spettacolo il poeta già vecchio che, corsi tutti i mari, incappato in tutti gli atolli, si chiude sempre più, con l’andar dei giorni, in forme inaccessibili e pure”. Cristina Campo
I contributi del mese sono le interviste a Francesca Pardi dello Stampatello (a cura di Serena Nadal) e a Cristina Pascotto di Safarà (a cura di Francesco Rizzato) e la rubrica Esordiario/confermario a cura di Lavinia Bleve.

retabloid febbraio 2023: “Non credo che oggi uno scrittore possa influire sulla storia del mondo o sull’opinione pubblica. Questo accadeva in passato, quando gli scrittori erano pochi e quello che scrivevano veniva letto”. Antoine Volodine
I contributi del mese sono un’intervista a tre dei Montag con tanto di bot e le interviste a Eva Ferri e a Irene Graziosi.
Nasce la rubrica Esordiario/confermario a cura di Lavinia Bleve.

retabloid gennaio 2023: “Penso che parte del processo creativo di uno scrittore passi dall’accettare di non avere scelta: il prodotto inevitabile della scrittura è mettere su carta qualcosa che dia fastidio a qualcun altro”. Joshua Cohen
I contributi del mese sono l’Atomo La visita di Fiorella Malchiodi Albedi e gli Atomi della call #12 (Ho dimenticato chi sono, 19 settembre-7 novembre 2022): L’ultimo bastione di sé di Benedetta Barone, Colonizzata di Maria Palma Cesarini, La carcassa di Deborah Guarnieri, Pane di Marta Lamalfa, Un’occasione di sparire di Dimitri Milleri, Le colpe dei padri di Marco Peluso.
Home
Vuoi essere avvertito quando c’è una nuova rassegna stampa? Iscriviti alla nostra newsletter.
|