retabloid, la rassegna stampa di Oblique, è uno sguardo trasversale, parziale, incompiuto
tra le pagine di quotidiani e periodici. Ogni quindici giorni Oblique
seleziona,
taglia, raggruppa, ricopia. E ripubblica.
Volete pubblicare un vostro contributo inedito (narrazioni, illustrazioni)? Leggete qui.

retabloid dicembre 2024: “Ogni anno ci sono persone che scompaiono perché ne hanno abbastanza, che se ne vanno con i loro pacchi e che dicono: vivrò come una persona libera”. Catherine Guérard
I contributi del mese sono gli Atomi Ora che sei grande di Anna Barilli e La stanza di là di Virginia Dal Porto (call #18 – Saturazione), la rubrica Esordiario/confermario a cura di Lavinia Bleve e la rubrica Giusto qualche parola.

retabloid novembre 2024: “Che vite prive di senso fanno le persone”. Sally Rooney
I contributi del mese sono il recupero L’aria della sera di Silvio D’Arzo, la rubrica Esordiario/confermario a cura di Lavinia Bleve e la rubrica Giusto qualche parola.
retabloid ottobre 2024: “I libri ti cambiano. Sono come una resa dei conti”. Antonio Moresco
I contributi del mese sono gli Atomi Mayday di Pietro Bocca, Brandelli di Lucia Cherubini, Piccolo futuro di Marcello Guardo, Di noi cosa resta di Sonia Lisco (call #17 – Modificazione), il racconto Enrosadira di Marta Fornasiero (vincitore della quattordicesima edizione di 8x8, just one night 2024), la rubrica Esordiario/confermario a cura di Lavinia Bleve e la rubrica Giusto qualche parola.

retabloid settembre 2024: “Qual è lo scopo della scrittura? È comunicazione o espressione di sé?”. Elif Batuman
I contributi del mese sono l’anteprima di Prospettive di Laurent Binet, in libreria a fine settembre per La nave di Teseo (traduzione di Anna Maria Lorusso), i racconti Il gorilla di Gabriella Bampo, Uno che ti somiglia di Elettra Bernardo, Un attimo prima di Simone Carati, Il corpo/la casa di Giusy D’Alessandro e La vecchia casa di Luca Togni (nella longlist di 8x8, just one night 2024, nell’àmbito della Festa del Racconto di Carpi), la rubrica Esordiario/confermario a cura di Lavinia Bleve e la rubrica Giusto qualche parola.

retabloid agosto 2024: “Ma tu lo sai che quando ero bambina mi hanno messo i giocattoli in una cesta nel giardino davanti casa per farli prendere ad altri bambini?”. Diane Williams
I contributi del mese sono la rubrica Esordiario/confermario a cura di Lavinia Bleve e la rubrica Giusto qualche parola.
retabloid luglio 2024: “Tre mesi sottratti alla mia vita. Non posso, debbo scrivere, ho da fare”. Alba de Céspedes
I contributi del mese sono il racconto «Racconto di letteratura non letteraria» tratto dalla raccolta Tantalia e altri racconti (Arcoiris, traduzione di Livio Santoro), la rubrica Esordiario/confermario a cura di Lavinia Bleve e la rubrica Giusto qualche parola.

retabloid giugno 2024: “Un giardino contiene segreti, lo sappiamo tutti, elementi sepolti che possono crescere in modo insolito o germogliare in luoghi inaspettati”. Olivia Laing
I contributi del mese sono il racconto Buba di Michele Arezzo, la rubrica Esordiario/confermario a cura di Lavinia Bleve e la rubrica Giusto qualche parola.

retabloid maggio 2024: “Lo scrivere è una dolce meravigliosa ricompensa, ma di che cosa?”. Franz Kafka
I contributi del mese sono gli Atomi Al di là della spiaggia di Lea Ferrari, Come si comporta di Marco Giovenale, Il ponte di Annachiara Magazzeno e Santalucia di Alberto Mineo (call #16 – L’insolenza del taccuino, 20 gennaio-8 marzo 2024), il ritratto editoriale (Goliarda Sapienza) a cura di Annalisa Grulli, la rubrica Esordiario/confermario a cura di Lavinia Bleve e la rubrica Giusto qualche parola. L’illustrazione di copertina e quelle degli Atomi sono di Elena Miele.

retabloid aprile 2024: “Invidiavo tutte le cose morte”. John Barth
I contributi del mese sono l’Atomo La fine dei fiori di Marco Mantello, la rubrica Esordiario/confermario a cura di Lavinia Bleve e la rubrica Giusto qualche parola.

retabloid marzo 2024: “Non ero interessato a fare un pezzo da museo. Non volevo che la gente avesse una distanza di sicurezza dal passato e se ne andasse senza restare turbata da ciò che aveva appena visto”. Jonathan Glazer su La zona d’interesse
I contributi del mese sono il racconto Le ali nere di Marco Mantello, la rubrica Esordiario/confermario a cura di Lavinia Bleve e la rubrica Giusto qualche parola.

retabloid febbraio 2024: “Vorrei dire a me stessa che la paura passerà, che è mutabile, come quasi ogni cosa”. Judith Hermann
I contributi del mese sono il racconto Il bacio di Mattia Stefanutti, l’intervista alla libraia Marina Sanmartín Pla (Cervantes y Compañía di Madrid) a cura di Cristina Prandoni Loschi, la rubrica Esordiario/confermario a cura di Lavinia Bleve e la rubrica Giusto qualche parola.

retabloid gennaio 2024: “E poi viaggiare secondo me non serve a nulla, ai giorni nostri, non ci impari proprio niente. Anche uno che abbia ambizione di scrivere, non è che viaggiando apprenda qualcosa di nuovo, o trovi argomenti da raccontare. Al massimo potrà scrivere qualche articolo di giornale ma, se è una persona seria, tornando si guarda bene dal mettere sulla carta quello che ha visto, o creduto di vedere”. Luciano Bianciardi
I contributi del mese sono gli Atomi Genova dicevo di Fabrizia Conti, La crepa sul soffitto di Annachiara Magazzeno, Diserta di Niccolò Monti, Bachelite di Antonio Francesco Perozzi e La fuga del gatto di Camilla Zurru (call #15 – Fuggire, con strategia scientifica), le interviste a Linda Terziroli e a Rónán Hession, la rubrica Esordiario/confermario a cura di Lavinia Bleve e la rubrica Giusto qualche parola.
Home
Vuoi essere avvertito quando c’è una nuova rassegna stampa? Iscriviti alla nostra newsletter.
|